Se hai mai ordinato un caffè solo per fotografarlo insieme al tavolino e all’arredamento, allora sai di cosa stiamo parlando. Oggi, un locale non è solo un posto dove mangiare o bere, ma anche uno sfondo perfetto per i post su Instagram. Allora, come progettare un ambiente che non sia solo bello, ma anche “like-ready”? Scopriamo insieme i segreti del design che conquista cuori… e follower.
1. La luce è tutto: Il tuo alleato per foto perfette
La prima regola di un locale instagrammabile? Illuminazione impeccabile. Dimentica le luci al neon che fanno sembrare tutti zombi e punta su una combinazione di:
- Luce naturale : Grandi vetrate, se possibile.
- Luci calde e soffuse : Perfette per le ore serali, creano un’atmosfera accogliente.
- Dettagli scenografici : Una parete illuminata da faretti può diventare il nuovo sfondo preferito per i selfie.
Nota per il progettista : Se un cliente ti chiede “Ma come verranno le foto qui?”, sai che stai andando nella direzione giusta.
2. Pareti iconiche: Il punto forte per il feed
Non c’è locale instagrammabile senza almeno una parete iconica . Qualche idea?
- Neon con frasi motivazionali : “Carpe Diem” è ormai superato, ma qualcosa di divertente funziona sempre.
- Murales artistici : Meglio se creare un’illusione ottica o avere colori accesi.
- Modello unico : Carta da parati tropicale, mattonelle vintage o pannelli in legno possono trasformare una parete in un’attrazione.
Piccolo consiglio : Fai una prova foto con lo smartphone prima di decidere il design finale. Se la parete non fa venire voglia di taggare il locale, ripensaci.
3. Arredi che parlano da soli
Un tavolo non è più solo un tavolo. È il palcoscenico per un flat lay perfetto (cioè quelle foto dall’alto che vedi ovunque). Per un locale da sogno:
- Scegli tavoli con texture interessanti , come marmo, legno o resina lucida.
- Usa sedie di design : un tocco retrò o industriale va sempre bene.
- Aggiungi decorazioni accattivanti : un vaso di fiori freschi o un centro tavola originale può fare miracoli per le foto.
Piccola nota ironica : Se un cliente si sdraia per terra per fotografare il soffitto, hai vinto.
4. Un tocco verde: Le piante fanno tendenza
Nessun locale moderno può dirsi instagrammabile senza un tocco di verde. Le piante sono un sempreverde (letteralmente):
- Piante sospese : creano profondità e riempiono gli spazi vuoti.
- Pareti verdi : Un muro vegetale è una calamita per le foto.
- Miniature su ogni tavolo : Piccoli cactus o piante grasse aggiungono personalità al tuo arredamento.
E ricorda, anche le piante finte funzionano… basta non dirlo a nessuno.
5. Bagno wow: Il segreto per sorprendere
Sì, hai letto bene. Il bagno può essere uno dei posti più fotografati del tuo locale. Non ci credi? Prova contro:
- Specchi particolari : forme geometriche, cornici vintage o luci LED integrate.
- Piastrelle decorative : Un pavimento o una parete da fotografare.
- Dettagli simpatici : Un cartello ironico o saponi profumati con confezioni di design.
Avviso ai proprietari : non trascurare il bagno. I clienti lo ricorderanno (e posteranno!).
6. Menù e piatti: Anche il cibo vuole la sua parte
Un menù instagrammabile non riguarda solo il cibo, ma anche come lo presenti:
- Piatti e bicchieri di design : Ceramiche artigianali o bicchieri con dettagli dorati fanno la differenza.
- Presentazione curata : Anche un cappuccino può diventare arte con la giusta decorazione.
- Menù grafico : Un design accattivante invita a fotografarlo.
Un pensiero comune : “Il mio cibo sarà buono, ma lo sarà abbastanza per i social?” La risposta è sì, con un po’ di cura.
Conclusione
Progettare un locale oggi non è solo una questione di estetica, ma anche di “instagrammabilità”. Con i giusti dettagli di design, puoi trasformare ogni angolo in uno sfondo perfetto per i social. Se vuoi creare un locale che faccia parlare di sé (e postare di sé), contatta Namico : portiamo stile e funzionalità al tuo progetto, con un tocco di modernità che piace a tutti, dai clienti… agli algoritmi.