Arredare una casa con mobili su misura può essere costoso e spesso non necessario. Con qualche accorgimento intelligente, è possibile ottenere un effetto personalizzato e raffinato, risparmiando notevolmente rispetto ai mobili progettati ad hoc. Ecco le soluzioni più efficaci, con un’analisi del risparmio economico rispetto alla su misura.
1. Pannelli di Riempimento
L’utilizzo di pannelli dello stesso materiale e colore del mobile è una soluzione economica per chiudere gli spazi vuoti, dando l’impressione di un’unità continua e integrata.
- Come fare : I pannelli possono essere acquistati nei centri bricolage e tagliati su misura oppure ordinati direttamente dai fornitori di mobili standard.
- Risparmio economico :
- Un mobile su misura per una nicchia può costare tra €1.500 e €3.000 .
- Utilizzando un mobile standard (€300-€700) e aggiungendo pannelli laterali e superiori (€50-€200), puoi ottenere lo stesso effetto per meno di €1.000 .
2. Cartongesso
Il cartongesso è un materiale versatile, perfetto per chiudere spazi vuoti intorno ai mobili e creare un effetto integrato. Una volta rifinito, si fonde perfettamente con l’ambiente.
- Come fare : Realizza una struttura in cartongesso per riempire i vuoti laterali o superiori e dipingila dello stesso colore del mobile o della parete.
- Risparmio economico :
- Una soluzione su misura per coprire spazi vuoti può costare più di €1.000 .
- Con il cartongesso, i costi sono ridotti a circa €200-€400 , inclusi i materiali e la manodopera.
Suggerimento : Se ti piace il fai-da-te, il cartongesso è un’opzione ancora più economica.
3. Cornici Decorative
Le cornici decorative possono essere aggiunte intorno ai mobili per nascondere gli spazi vuoti, creando un look elegante e raffinato.
- Come fare : Acquista listelli o cornici in legno o polistirolo nei negozi di bricolage e dipingili per abbinarli ai mobili.
- Risparmio economico :
- Un mobile su misura con cornici integrate può costare fino a €2.000-€4.000 .
- Usando un mobile standard (€300-€700) e aggiungendo cornici (€50-€150), puoi ottenere un risultato simile per €500-€850 .
4. Mensole e Pensili su Misura
Invece di ricorrere a un mobile su misura, utilizza mensole o pensili standard per riempire gli spazi vuoti e massimizzare la funzionalità.
- Come fare : Scegli moduli componibili e personalizzali con colori e finiture coordinate.
- Risparmio economico :
- Un sistema su misura completo per una parete può costare tra €3.000 e €6.000 .
- Utilizzando mensole e pensili standard (€20-€50 ciascuno), il costo totale può rimanere sotto i €1.000 .
5. Pareti Attrezzate con Pannelli
Una parete attrezzata, creata combinando mobili standard con pannelli decorativi, può dare l’impressione di un arredo su misura.
- Come fare : Combina armadi, mensole e cassettiere modulari, e chiudi i vuoti con pannelli dello stesso colore o materiali contrastanti per un look unico.
- Risparmio economico :
- Una parete attrezzata su misura può costare tra €4.000 e €8.000 .
- Creando una soluzione mista con mobili standard (€500-€1.500) e pannelli (€100-€300), il costo totale può essere inferiore a €2.000 .
6. Piante o Elementi Decorativi
Per spazi più piccoli o meno evidenti, riempire i vuoti con piante o elementi decorativi è una soluzione semplice ed economica.
- Come fare : Usa piante in vaso, ceste o oggetti d’arredo per riempire gli spazi tra mobili e pareti.
- Risparmio economico :
- La decorazione con piante o accessori costa solo €50-€200 , rispetto a una modifica strutturale che può superare i €1.000 .
7. Utilizzo di tessuti
I tessili, come tende o drappeggi, sono un’altra opzione per nascondere spazi vuoti o imperfezioni intorno ai mobili.
- Come fare : Installa una tenda su misura o utilizza pannelli decorativi in tessuto per coprire i vuoti.
- Risparmio economico :
- Una tenda decorativa costa €50-€200 , rispetto a una modifica permanente sulla misura che può arrivare a €1.500-€2.500 .
Conclusione
L’utilizzo di pannelli, cartongesso, cornici decorative, mensole modulari e tessili offre soluzioni economiche e creative per ottenere un effetto su misura senza spendere per mobili progettati ad hoc. In media, puoi risparmiare dal 50% al 70% rispetto a un mobile su misura. Con un’attenta pianificazione e un po’ di creatività, è possibile trasformare ogni spazio in un ambiente curato e personalizzato.